Antiossidanti naturali

Gli antiossidanti sono sostanze in grado di combattere e rallentare il processo di invecchiamento cellulare.

Sono in grado di proteggere le nostre cellule dai processi ossidativi e quindi dall’invecchiamento precoce dei tessuti.

L’inquinamento, l’eccessiva esposizione solare (causa di rughe, scottature, inestetismi e tumori cutanei), lo stress, il fumo, l’assunzione di molto alcol, sono tutti elementi che danneggiano l’azione degli antiossidanti presenti nel nostro corpo e favoriscono l’insorgere di patologie.

Antiossidanti sono enzimi e coenzimi (Q10), presenti nelle carni, pesci, nel latte e derivati.

Vitamina C, molto importante nella difesa da malattie, è presente negli agrumi, fragole, kiwi, ribes nero e rosso e nelle verdure come broccoli, cavoli, peperoni, spinaci e pomodori.

Vitamina E, possiede elevata azione antiossidante, si trova nell’olio di oliva, mandorle, noci e generalmente nella frutta oleosa, albicocche secche, pesche, germe di grano.

Vitamina A e betacarotene presenti nelle carote, zucca, nella verdura e frutta di colore giallo rosso.

Zinco, selenio, manganese e flavonoidi intervengono nell’azione di contrasto alla degenerazione dei tessuti.

Lo zinco si trova nei legumi, frutta oleosa, nei cereali integrali, nella carne, pesce e uova.

Il selenio, blocca i radicali liberi e aumenta le difese immunitarie.

E’ presente nel pesce, carne, latte, legumi, frutta oleosa.

Il manganese è contenuto nella frutta oleosa, nei legumi, nei cereali integrali.

Antiossidanti naturali sono anche i flavonoidi, la loro azione aumenta se vengono associati ad alimenti ricchi di vitamina C, E, A.

I flavonoidi, proteggono i vasi capillari e contrastano l’azione dei radicali liberi.

Si trovano nell’olio extravergine di oliva, nel vino rosso ( se ne può assumere un bicchiere a pasto), negli agrumi, prugne, mele, uva nera, ciliegie, mirtilli, ribes nero, ne sono ricchi.

Tutte queste sostanze, assunte quotidianamente, in una alimentazione varia, aiutano a rallentare l’invecchiamento dei tessuti, stimolano il sistema immunitario, combattono le infezioni e le allergie, aiutano a prevenire patologie cardiocircolatorie e tumorali.

In modo naturale e appagando il piacere del palato, possiamo aiutare il nostro organismo a vivere meglio.

 

 

Celiachia
Celiachia
10 Marzo 2018
sorridere con gli alimenti
13 Maggio 2018
Celiachia
Celiachia
10 Marzo 2018
sorridere con gli alimenti
13 Maggio 2018